Prematerna
Prematerna
2 – 3 anni
L’idea della Prematerna nasce dalla consapevolezza e da un esigenza maturata con il tempo, di poter lavorare in maniera mirata con i bambini di età compresa tra 2 e 3 anni. La scelta di chiamare questa classe “pre-materna” è dovuta proprio al percorso che i bambini vivono in previsione dell’ingresso alla Scuola dell’Infanzia: percorso fatto di crescita individuale, maturazione dal punto di vista emotivo, acquisizione di regole e di prime capacità didattiche. Viene stimolata la motricità fine e tutti i sensi attraverso attività esperienziali.
Abilità che i bambini imparano
- La parola d’ordine è GIOCO. Attraverso attività ludiche i bambini interagiscono tra loro, imparano il senso di condivisione e di rispetto degli oggetti e del materiale didattico, si rapportano alla figura adulta come punto di riferimento costante, e maturano affetti e amicizie.
- La prima parte della mattina è dedicata all’accoglienza con tutti i bambini. Viene così rafforzata l’identità di Scuola come percorso di vita che inizia con i piccoli del nido e si conclude con i “grandi” della materna.
- I bambini verranno aiutati nel raggiungimento di una propria autonomia attraverso attività mirate, che sviluppano la fiducia in loro stessi e nelle proprie capacità (esprimere i propri bisogni, lavarsi le mani da soli, apparecchiare il proprio posto a tavola, mangiare da soli in maniera corretta..)
- Sviluppo dell’empatia. I bambini imparano a relazionarsi con i compagni, a riconoscere e a gestire le proprie emozioni.
- Verranno raggiunti piccoli traguardi come il riconoscere i diversi colori, saper impugnare correttamente una matita o il pennello, stare in cerchio o in fila.
- Durante questo percorso i vostri bambini saranno aiutati nel migliorare il proprio linguaggio, riuscendo ad esprimere esigenze ed emozioni.
- I metodi di comunicazione in questa fascia d’età sono differenti. Dal linguaggio verbale, a quello corporeo. Attraverso canzoni, fiabe animate e racconti, svilupperanno il senso dell’ascolto e dell’attenzione, ritmo e movimenti corporei ripetuti, memorizzeranno testi e filastrocche.